Chi siamo

Organigramma direttivo Aicoge

L’associazione è aperta all’adesione dei professionisti che siano in possesso dei requisiti di cui al presente statuto e che abbiano tutti conseguito una formazione di base alla Coordinazione Genitoriale.
L’Associazione non ha scopo di lucro e svolge attività di utilità sociale a favore degli associati e di terzi. I contenuti e la struttura dell’Associazione sono ispirati a principi di solidarietà, trasparenza e democrazia che consentono l’effettiva partecipazione dei Soci alla vita dell’Associazione stessa.

A.I.Co.Ge. esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Le attività che si propone di svolgere in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati sono (rif. art. 5 comma 1 dalla lettera a) alla lettera z) del D.Lvo 117/2017):
i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e della coordinazione genitoriale e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;

Mediante la realizzazione delle seguenti azioni:
a) diventare un luogo di studio, promozione e diffusione della Coordinazione Genitoriale quale metodo di approccio con l’alta conflittualità genitoriale e ad eventuali sue applicazioni in altri ambiti della conflittualità oltre a proporsi per la sensibilizzazione dei vari professionisti ed istituzioni che potrebbero esserne potenzialmente interessate;
b) organizzare momenti di confronto tra Coordinatori Genitoriali e che rispondano ai criteri di cui al presente statuto dell’Associazione anche mediante Supervisione e/o intervisione, al fine di un confronto e scambio delle reciproche esperienze e della elaborazione di prassi condivise da diffondere e pubblicizzare tramite sito e tramite i siti degli associati;
c) promuovere progetti di ricerca e partecipazione a bandi per sperimentazioni;
d) organizzare e partecipare a incontri nazionali ed internazionali, seminari, giornate di studio, gruppi di studio, conferenze, convegni, e ogni altra forma di comunicazione anche informatica per la diffusione della Coordinazione Genitoriale;
e) definire i percorsi di formazione e patrocinare/riconoscere i corsi che abbiano i requisiti di qualità individuati dall’Associazione;
f) definire un elenco dei soci formati alla Coordinazione Genitoriale.

Puoi  scaricare lo Statuto dell’Associazione da qui

Gruppi tematici
document.addEventListener( 'wpcf7submit', function( event ) { var reference = Date.now().toString(36) + Math.floor(Math.pow(10, 12) + Math.random() * 9*Math.pow(10, 12)).toString(36); jQuery('input[name="wpcf7cfpdf_hidden_reference"]').val(reference); }, false );