La riforma Cartabia e la coordinazione genitoriale

Un appuntamento formativo che si divide in due parti: La domanda che tutte ci siamo poste è questa: La Coge è entrata nella Riforma Cartabia? “NI”; non esiste infatti nessuna norma che parli espressamente del COGE; se la riforma non ha parlato espressamente del Co.Ge non è vero che questa figura non esista più, anzi! … Leggi tutto

“Ritrovarsi” resoconto dell’esperienza residenziale di Aicoge

“Ritrovarsi”, questa è la parola che ha fatto da filo conduttore durante i due giorni che membri del Consiglio direttivo e Referenti territoriali AICoGe hanno trascorso insieme. Ritrovarsi di persona, dopo due anni trascorsi guardandosi in un riquadro su Zoom, ritrovare il piacere di stringersi le mani, di sovrapporre i toni delle voci, di scambiarsi … Leggi tutto

Tra Co.ge e CTU: pillole di coordinazione genitoriale

La coordinazione genitoriale è un metodo di lavoro con l’alta conflittualità genitoriale. Uno dei punti fermi della CoGe è che i genitori cambino il loro modo di approcciarsi e comunicare, al fine di tutelare il minore. Che evoluzione ha avuto la Co.ge nel corso del tempo? La coge pur essendo un metodo di lavoro molto … Leggi tutto

Dubbi e domande: Coordinazione genitoriale

Molto spesso come Coordinatore genitoriale mi trovo di fronte a dubbi e domande molto importanti riguardanti questo metodo. 1.Il giudice può imporre la coordinazione genitoriale? 2. Che tipo di rapporto c’è tra genitori e coordinatore genitoriale? 3. Il coordinatore è anche un ausiliario del giudice? Il giudice non può imporre la coordinazione genitoriale, deve essere … Leggi tutto

L’importanza della Coordinazione genitoriale

La dott.ssa Simona Ferlin, avvocato di famiglia, mediatore familiare e coordinatore genitoriale ci spiega l’importanza di utilizzare il metodo integrato della coordinazione genitoriale. La coordinazione genitoriale è un metodo di risoluzione delle controversie in presenza di alta conflittualità genitoriale, si occupa di accompagnare i genitori a prendere delle decisioni di comune accordo per i figli. … Leggi tutto

COORDINAZIONE GENITORIALE E ALTA CONFLITTUALITA’

Il conflitto è insito nelle relazioni umane e, in un certo senso, è necessario per ridefinire il sistema e aiutarlo a riadattarsi alle nuove esigenze. Spesso, tuttavia, il conflitto diventa nutrimento patologico per dinamiche disfunzionali, con possibili gravi riverberi sulla vita dei figli. A preoccupare i bambini non è il litigio in sé, ma il … Leggi tutto

La coordinazione genitoriale nei servizi sociali pubblici

La Coordinazione genitoriale è un metodo di lavoro con l’alta conflittualità genitoriale; è possibile una sinergia del metodo con i servizi sociali pubblici? Certo, soprattutto se il servizio incaricato propone un percorso di Coordinazione genitoriale, spiegando le finalità del metodo. L’Ente pubblico può proporre la Coordinazione genitoriale come metodo di gestione del conflitto; come professionisti … Leggi tutto

document.addEventListener( 'wpcf7submit', function( event ) { var reference = Date.now().toString(36) + Math.floor(Math.pow(10, 12) + Math.random() * 9*Math.pow(10, 12)).toString(36); jQuery('input[name="wpcf7cfpdf_hidden_reference"]').val(reference); }, false );