La riforma Cartabia e la coordinazione genitoriale

Un appuntamento formativo che si divide in due parti: La domanda che tutte ci siamo poste è questa: La Coge è entrata nella Riforma Cartabia? “NI”; non esiste infatti nessuna norma che parli espressamente del COGE; se la riforma non ha parlato espressamente del Co.Ge non è vero che questa figura non esista più, anzi! … Leggi tutto

Accompagnare la genitorialità post-separazione: il ruolo del professionista come
“catalizzatore”

Il percorso di formazione al metodo della Coordinazione Genitoriale che, nell’ultimo anno, mi ha portata a specializzarmi in ADR per la gestione dell’Alta Conflittualità Familiare è stato per me un’occasione preziosa per mettere a confronto due dispositivi, quello della Mediazione Familiare e quello della Coordinazione Genitoriale, i cui presupposti, finalità, metodi e ambiti di intervento … Leggi tutto

“Ritrovarsi” resoconto dell’esperienza residenziale di Aicoge

“Ritrovarsi”, questa è la parola che ha fatto da filo conduttore durante i due giorni che membri del Consiglio direttivo e Referenti territoriali AICoGe hanno trascorso insieme. Ritrovarsi di persona, dopo due anni trascorsi guardandosi in un riquadro su Zoom, ritrovare il piacere di stringersi le mani, di sovrapporre i toni delle voci, di scambiarsi … Leggi tutto

La riforma della giustizia civile

Questa nuova riforma pone al centro alcune figure fondamentali: il mediatore familiare, il curatore speciale ed il coordinatore genitoriale. La dott.ssa Giulia Sapi ( Aiaf Lombardia) ci presenterà la riforma della giustizia civile; Cosa cambia? cosa dobbiamo aspettarci? Questa riforma contiene molto materiale che L’AIAF ha svolto negli ultimi anni, in termini di proposte e … Leggi tutto

La coordinazione genitoriale in Italia: A che punto siamo?

La coordinazione genitoriale è un metodo di lavoro con l’alta conflittualità genitoriale che ha come scopo la tutela degli interessi del minore. Ancora oggi la coordinazione genitoriale deve essere studiata ed approfondita; lo scopo di questo incontro è comprendere lo stato dell’arte di questa metodologia e ragionare su eventuali luci ed ombre di questa pratica … Leggi tutto

Tra Co.ge e CTU: pillole di coordinazione genitoriale

La coordinazione genitoriale è un metodo di lavoro con l’alta conflittualità genitoriale. Uno dei punti fermi della CoGe è che i genitori cambino il loro modo di approcciarsi e comunicare, al fine di tutelare il minore. Che evoluzione ha avuto la Co.ge nel corso del tempo? La coge pur essendo un metodo di lavoro molto … Leggi tutto

Dubbi e domande: Coordinazione genitoriale

Molto spesso come Coordinatore genitoriale mi trovo di fronte a dubbi e domande molto importanti riguardanti questo metodo. 1.Il giudice può imporre la coordinazione genitoriale? 2. Che tipo di rapporto c’è tra genitori e coordinatore genitoriale? 3. Il coordinatore è anche un ausiliario del giudice? Il giudice non può imporre la coordinazione genitoriale, deve essere … Leggi tutto

La coordinazione genitoriale nei servizi sociali pubblici

La Coordinazione genitoriale è un metodo di lavoro con l’alta conflittualità genitoriale; è possibile una sinergia del metodo con i servizi sociali pubblici? Certo, soprattutto se il servizio incaricato propone un percorso di Coordinazione genitoriale, spiegando le finalità del metodo. L’Ente pubblico può proporre la Coordinazione genitoriale come metodo di gestione del conflitto; come professionisti … Leggi tutto

Come alimentare una sana comunicazione tra genitori separati/divorziati.

La coordinazione genitoriale, un possibile aiuto nelle situazioni di alta conflittualità. Può capitare che anche due genitori conviventi fatichino a comunicare.Esperti professionisti ci insegnano come è possibile farlo come prerogativa perché la relazione rimanga viva ma quando questa ultima si rompe allora la diretta conseguenza è che non ci si comunica più?Se foste solamente degli … Leggi tutto

document.addEventListener( 'wpcf7submit', function( event ) { var reference = Date.now().toString(36) + Math.floor(Math.pow(10, 12) + Math.random() * 9*Math.pow(10, 12)).toString(36); jQuery('input[name="wpcf7cfpdf_hidden_reference"]').val(reference); }, false );