I corsi riconosciuti (che rispondono ai requisiti di qualità di contenuti, di strutturazione e di preparazione dei formatori) consentiranno ai partecipanti di vedere accolta la propria iscrizione per quanto riguarda la parte di formazione richiesta sul metodo senza necessità di ulteriori verifiche rispetto alla coerenza del corso da loro frequentato con i criteri che l’Associazione stessa si è data (e sempre che gli stessi siano in possesso degli altri requisiti richiesti per associarsi).
Il riconoscimento del corso non implica, da parte dell’Associazione, l’accettazione diretta dell’iscrizione di un professionista in quanto, oltre alla parte formativa sul metodo, gli altri criteri per l’ammissione riguardano l’aver acquisito competenze in altre aree disciplinari che devono essere già possedute e attestate dall’associando o acquisite entro 6 mesi dalla richiesta di associatura (es. psicopatologia, psicologia dell’età evolutiva, etc..) oltre agli anni di esperienza professionale richiesti.
Le agenzie formative i cui corsi sono riconosciuti devono rendersi responsabili di comunicare chiaramente quanto sopra indicato, sia sui propri siti che su tutta la documentazione indicante il riconoscimento del corso da parte dell’Associazione.
Si richiede quindi, pena la decadenza del riconoscimento, di indicare su tutta la documentazione la seguente frase:
‘Il riconoscimento del corso da parte dell’Associazione A.I.Co.Ge. riguarda la parte di formazione riguardante il metodo della coordinazione genitoriale. All’atto della domanda di associatura, a chi ha frequentato corsi riconosciuti verrà chiesto di presentarne solo l’attestato. L’Associazione, oltre a questo criterio formativo, richiede per la stessa associatura di dimostrare di possedere altre competenze – già acquisite e attestate o da acquisire entro 6 mesi dall’associatura – sui temi della psicopatologia, della psicologia evolutiva, della pedagogia, del diritto di famiglia, dell’interculturalità e della gestione dei conflitti, oltre ad una pratica professionale di almeno 3 anni nell’ambito del lavoro con le famiglie e i minorenni. Per gli avvocati si rileva come valida la pratica forense in diritto di famiglia.
Pubblichiamo in allegato le nuove linee guida di AICOGE nelle quali sono esposti i requisiti necessari per la formazione sul metodo.
LINEE GUIDA FORMAIZONE COGE – AICOGE
L’Associazione si riserva di effettuare verifiche nel corso dell’anno circa i programmi e le modalità di svolgimento del corso anche direttamente con i partecipanti (su richiesta le Agenzie Formative devono fornire 10 nominativi di partecipanti con liberatoria, numero di telefono e mail).
L’Associazione risponderà alle richieste di riconoscimento entro 60gg dall’inoltro della richiesta stessa, purché corredata di tutta la documentazione necessaria.